- Oggetto:
- Oggetto:
Precorso di Matematica e Logica (Introduzione al corso di Matematica per l'economia e la statistica I)
- Oggetto:
Precourse in Mathematics and Logic (Introduction to the Mathematics for economics and statistics I course)
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- PRECLEST01
- Docenti
- Simona Settepanella (Titolare del corso)
- Corso di studio
- Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino [0402L31]
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 0
- SSD attività didattica
- SECS-S/06 - metodi matematici dell'economia e delle scienze att. e finanz.
- Erogazione
- Mista
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Fortemente consigliata/Recommended
- Tipologia esame
- Quiz
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Avvisi
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Competenze acquisite: tutti i concetti necessari per poter seguire proficuamente il successivo corso di Matematica per le scienze sociali. Funzioni in un contesto professionale e sbocchi occupazionali: trattandosi di un insegnamento dedicato esclusivamente a colmare i prequisiti richiesti dal successivo corso di Matematica per l'economia e la statistica I, tali competenze non sono immediatamente e direttamente spendibili in un contesto lavorativo professionale.
Acquired skills: all notions of Mathematics required later to attend the course of Mathematics for economics and statistics I. Functions in a professional context and employment opportunities: because this is a basic course exclusively dedicated to fill the prerequisites required by the course of Mathematics for Social Sciences, such skills cannot be immediately and directly used in a professional framework.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione: saper risolvere equazioni, disequazioni e sistemi di equazioni e disequazioni lineari, con potenze, esponenziali e logaritmiche, e saper disegnare semplici trasformazioni di grafici di funzioni non lineari. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: le studentesse e gli studenti avranno la capacità di risolvere esercizi che convolgono equazioni, disequazioni, sistemi di equazioni, sistemi di disequazioni e funzioni di una variabile usando gli strumenti dell'analisi matematica elementare. Capacità di apprendere: le studentesse e gli studenti saranno in grado di comprendere, analizzare e risolvere esercizi matematici elementari.
Knowledge and ability to understand: Being capable of solving equations, inequalities and systems of equations and inequalities with linear, power, esxponential and logatithm terms, and being able to draw simple transformations of graphs of nonlinear functions. Applied knowledge and ability to understand: the student will be able to slve exercises with equations, inequalities, systems of equations, systems of inequalities, and functions of one variable by means of elementary mathematical techniques. Ability to learn: the student will be able to understand, analyze and solve elementary mathematical exercises.
- Oggetto:
Programma
- Teoria degli insiemi e operazioni tra essi;
- Elementi di logica;
- Insiemi numerici, retta reale, intervalli, intorni;
- Numeri e loro operazioni.
- Elementi di calcolo letterale. Principali errori di calcolo numerico e algebrico;
- Equazioni e disequazioni di primo, secondo grado e di grado superiore;
- Sistemi di equazioni e disequazioni;
- Concetto di funzione: grafico di una funzione e sua analisi qualitativa;
- Funzioni implicite, invertibili e composte
- Funzioni potenza, esponenziali e logaritmiche e loro proprietà;
- Trasformazioni di grafici di funzioni elementari.
- Set theory and operations with sets;
- Elements of logic;
- Numerical sets, real line, intervals, neighborhoods;
- Numbers and their operations.
- Monomials and polynoimials. Frequent computation mistakes;
- Equations and inequalities of first, second and higher degree;
- Systems of equations and inequalities;
- Definition of real function of real variable and its graph, qualitative analysis;
- Power, exponential, logarithm functions and their properties;
- Implicit, inverse and composite functions
- Graph transforms starting from nonlinear simple functions.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
24 ore di lezioni in presenza.
Tutte le note delle lezioni saranno successivamente disponibili alla pagina Moodle https://elearning.unito.it/scuolacle/course/view.php?id=4660.
Per qualsiasi problema scrivere a simona.settepanella@unito.it24 hours of lectures in person.
The notes of lectures will then be available from the Moodle page https://elearning.unito.it/scuolacle/course/view.php?id=4660.
If you have any questions please write an email to simona.settepanella@unito.it