- Oggetto:
- Oggetto:
Entrepreneurship (non attivo per l'a.a. 24/25)
- Oggetto:
Entrepreneurship
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- ECM0146B
- Corso di studio
- Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino [0402L31]
- Anno
- 3° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- SECS-P/01 - economia politica
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Inglese
- Frequenza
- Fortemente consigliata/Recommended
- Tipologia esame
- Scritto
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- Impresa e innovazione (non attivo per l'a.a. 24/25) (ECM0146)
- Prerequisiti
- -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- - Propedeutico a
-
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
MODULO IMPRESA
Il modulo "Impresa" del corso Impresa e Innovazione ha l'obiettivo di illustrare e analizzare le caratteristiche economiche dell'imprenditorialità, considerando le sue determinanti, il suo impatto e le implicazioni in materia di politiche a sostegno della creazione di impresa.
-
MODULE ENTREPRENEURSHIP
The module "Entrepreneurship" is part of the course on Enterprise and Innovation and is aimed at illustrating and analysing the economic characteristics of entrepreneurship, including its determinants, impacts and implications for policy-making with respect to firm creation.
-
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell’insegnamento studentesse e studenti dovranno essere in grado di caratterizzare e spiegare il fenomeno dell'imprenditorialità da un punto di vista economico, conoscere le principali teorie che lo spiegano e che ne spiegano gli effetti, nonchè conoscere le tematiche ad esso verticali (vedi programma del modulo).
Students will have to be able to explain entrepreneurship from the economics standpoint, to know the main theories that explain its determinants and impacts, and to be knowledgeable about a number of subjects intertwined to entrepreneurship (see module programme).
- Oggetto:
Programma
Il modulo è diviso in due blocchi principali. Nel primo blocco verranno fornite le nozioni di base che riguardano la definizione di impresa e imprenditorialità, i fattori determinanti, la governance degli eco-sistemi imprenditoriali, il finanziamento delle start-up, gli impatti sullo sviluppo locale, le imprese sociali, le politiche per l'imprenditorialità (esperienze internazionali e il caso Italiano).
Nel secondo blocco verranno affrontati una serie di temi verticali attraverso il coinvolgimento delle studentesse e degli studenti con lavori di gruppo e presentazioni. Tali temi includono le start up universitarie (academic entrepreneurship), l'internazionalizzazione delle start up (internationalisation of start ups), la creazione di impresa da parte di imprenditrici (female entrepreneurship), le start up green (green entrepreneurship), le imprese fondate da imprenditori stranieri (migrant entrepreneurship).
Il programma è il uguale per tutt* indipendentemente dalla frequenza delle lezioni.
MOODLE link: https://elearning.unito.it/scuolacle/course/view.php?id=4697
The module includes two parts. Part I is dedicated to the definition of entrepreneurship and to the study of its determinants, impacts, governance, financing as well as the social enterprise and policies for firm creation (both international and the Italian experience).
During Part II various topics intertwined with entrepreneurship will be addressed through students' group works and presentations. These include academic entrepreneurship, internationalisation of start ups, female entrepreneurship, green entrepreneurship, and migrant entrepreneurship.
The programme is the same for all students regardless of attendance.
MOODLE link: https://elearning.unito.it/scuolacle/course/view.php?id=4697
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
La modalità di insegnamento è in presenza, per un totale di 36 ore per il MODULO ENTREPRENEURSHIP.The teaching method is face-to-face lectures, totalling to 36 hours for the MODULE ENTREPRENEURSHIP.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La modalità di verifica dell’apprendimento del modulo è la seguente:- parte 1: valutazione di un essay individuale
- parte 2: valutazione di una presentazione in classe basata sull'essay
The evaluation of the module consists of:
- part 1: evaluation of an individual written essay
- part 2: evaluation of an oral presentation based on the essay
- Oggetto:
Attività di supporto
-
-
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Lista di articoli e testi fornita dalla docente
Reading list provided by the course convenor
- Oggetto:
Note
DSA e DISABILITA'
Gli studenti DSA o con disabilità sono invitati a contattare tempestivamente l'ufficio "Studenti con disabilità" ufficio.disabili@unito.it per essere appropriatamente presi in carico, qualora non l'abbiano già fatto. Successivamente sono invitata a contattare il docente, mettendo sempre il cc nelle comunicazioni l'ufficio "Studenti con disabilità".
Per la tutela della privacy, si invitano gli studenti DSA e con disabilità a NON inviare per nessun motivo al docente i certificati medici attestanti la disabilità.
Gli studenti DSA e con disabilità possono fare richiesta per sostenere gli esami con il supporto degli strumenti compensativi e/o delle misure dispensative consultando la seguente pagina Studenti DSA e con variabilità e compilando il Modulo.
Le richieste di strumenti compensativi e/o delle misure dispensative per l'esame devono pervenire al docente non oltre 30 giorni dalla data dell'appello.
CONTATTI CON I DOCENTI
I docenti rispondono alle e-mail di studenti solo se provengono da indirizzo di posta UniTo. I docenti non rispondono a e-mail non firmate e/o che chiedono informazioni già pubblicate sul sito di dipartimento, sulla scheda Campusnet e/o sulla pagina Moodle dell'insegnamento.
RICEVIMENTO
Da definire con la docente via mail.
Students with (learning) disabilities are invited to promptly contact the "Students with disabilities" office ufficio.disabili@unito.it to be properly taken care of. Subsequently they are invited to contact the lecturers, always including in the communications the "Students with disabilities" office.
For privacy protection, students with (learning) disabilities are invited NOT to send medical documents certifying disability to the lecturers for any reason.
Students with (learning) disabilities can apply to take exams with the support of compensatory tools and/or dispensatory measures by consulting the following page: Students with (learning) disabilities and filling this form.
Requests for compensatory instruments and/or dispensatory measures for the exam must reach the lecturers no later than 30 days before the exam date.
CONTACT WITH THE LECTURERS
The lecturers reply to e-mails sent from UniTo mailing addresses only. The lecturers do not reply to unsigned e-mails and/or requests of information already published on the department website, on the course Campusnet web page and/or on the Moodle page.
OFFICE HOUR
To be defined via email with the course convenor.
- Oggetto:
Altre informazioni
http://www.didattica-est.unito.it/do/home.pl/View?doc=home_appelli.html- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 27/10/2023 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 02/09/2024 alle ore 23:55
- Oggetto: