- Oggetto:
Managing cultural heritage at the international level
- Oggetto:
Managing cultural heritage at the international level
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- ECM0316A
- Docente
- Sara Bonini Baraldi (Titolare del corso)
- Corso di studio
- Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino [0403M21]
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- SECS-P/07 - economia aziendale
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Inglese
- Frequenza
- Obbligatoria/Compulsory
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- Gestione delle organizzazioni culturali (ECM0316)
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il modulo approfondisce alcune tra le principali problematiche di gestione del patrimonio culturale a livello internazionale. E’ caratterizzato da un approccio volutamente critico, basato sulla discussione in aula di specifici casi di ricerca con elevata partecipazione da parte degli studenti. Verranno discusse diverse tematiche tra cui: il new public management e l’impatto sul settore culturale, il concetto di filiera del patrimonio, la questione amministrativa tra politiche e pratiche, i sistemi di governance e i business model. I casi trattano di ricerche svolte in diversi paesi tra cui Italia, Francia, Turchia, Polonia e Cina. Un focus specifico sarà realizzato sul settore dell’arte contemporanea attraverso la testimonianza di due operatori del settore.
The module explores some of the main issues in cultural heritage management at the international level. It is characterized by an intentionally critical approach, based on classroom discussion of specific research cases with high students participation. Several topics will be approaced including: new public management and its impact on the cultural sector, the concept of the heritage chain, the administrative issue between policies and practices, governance and business models. The cases deal with research conducted in different countries including Italy, France, Turkey, Poland and China. A specific focus will be on the contemporary art sector through the testimony of practitioners in the sector.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
1) Conoscenza e capacità di comprensione.
Gli studenti saranno in grado di comprendere e discutere a livello critico le principali questioni relative alla gestione del patrimonio culturale a livello internazionale
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Il corso consentirà agli studenti di comprendere come differenti contesti nazionali impattano sul settore culturale, applicando la conoscenza appresa in diversi ambiti culturali.
3) Autonomia di giudizio.
Grazie alla discussione di casi di ricerca gli studenti saranno in grado di elaborare una propria riflessione sulle principali criticità del settore culturale a livello internazionale e sulle sue dinamiche di trasformazione.
4) Abilità comunicative.
Agli studenti verrà richiesto di partecipare in aula attraverso la discussione e la presentazione di specifici casi di ricerca. Ciò svilupperà le loro capacità di analisi e di comunicazione pubblica.5) Capacità di apprendimento.
Attraverso la discussione in aula di casi di ricerca in cui vi sarà elevata partecipazione da parte degli studenti verranno stimolate le capacità critiche e di auto-apprendimento. Verrà inoltre attivata una forma di apprendimento tra pari oltre ad una relazione aperta docente-discente.1) Knowledge and understanding ability
Students will be able to understand and critically discuss the major issues related to cultural heritage management at the international level2) Capability to apply knowledge and understanding
The course will enable students to understand how different national contexts impact the cultural sector, applying the knowledge learned in different cultural settings.3) Capability to approach the subject in a critical manner
Through discussion of research cases, students will be able to develop their own reflections on the main critical issues in the cultural sector at the international level and its dynamics of transformation.4) Communication abilities
Students will be required to participate in class through discussion and presentation of specific research cases. This will develop their analytical and public communication skills.5) Learning ability
Critical and self-learning skills will be stimulated. A form of peer learning will also be enabled in addition to an open teacher-learner relationship.- Oggetto:
Programma
Il modulo è organizzato attorno a sei blocchi:
1. New Public Management and Cultural Heritage.
- Introduction to new public management and cultural heritage
- Case studies: Italy vs. France
2. The heritage chain
- - The heritage chain at the micro level: Luoyang, China
- - At the macro level: Turkey
3. Between policies and practice: administration matters
- Cultural policies: state of the art
- Case studies: Performing arts in Italy and Bologna Unesco City Bologna
4. Governance, Business models and cultural organization
- Business models and business model canvas
- Case studies: Poland and Italy
5. Contemporary Arts in the international context
- Contemporary Art nei paesi asiatici
- Contemporary art fairs and the international art market
6.Students presentation
- 3 groups presentation
- 3 groups presentation
The module is organized around six blocks:
- New Public Management and Cultural Heritage.
- Introduction to new public management and cultural heritage
- Case studies: Italy vs. France
- The heritage chain
- - The heritage chain at the micro level: Luoyang, China
- - At the macro level: Turkey
- Between policies and practice: administration matters
- Cultural policies: state of the art
- Case studies: Performing arts in Italy and Bologna Unesco City Bologna
4. Governance, Business models and cultural organization
- Business models and business model canvas
- Case studies: Poland and Italy
5. Contemporary Arts in the international context
- Contemporary Art nei paesi asiatici
- Contemporary art fairs and the international art market
6.Students presentation
- 3 groups presentation
- 3 groups presentation
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il modulo verrà tenuto in presenza dalla professoressa Bonini Baraldi. E’ inoltre prevista la discussione in aula di specifici casi di studio con la partecipazione attiva degli studenti. Saranno presenti alcuni operatori del settore per la discussione di argomenti specifici. Il materiale didattico prevede l'uso di casi di studio e Power Point.
The module will be taught in-person by Professor Bonini Baraldi. Classroom discussion of specific case studies with active student participation is also planned. Some practitioners will be present for discussion of specific topics. Teaching materials will include the use of case studies and Power Points.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Il voto d’esame sarà composto da due parti:
- 5/30 risulteranno dalla partecipazione in classe dello studente nel corso di tutte le lezioni. Verrà premiato lo studio pregresso del materiale fornito dal docente, la capacità critica e analitica, le doti di comunicazione, l’abilità di fare collegamenti e di discutere le tematiche proposte.
- 25/30 saranno assegnati al lavoro di gruppo. Il lavoro di gruppo consiste in:
- scelta di un caso di ricerca con tematiche inerenti a quelle discusse in aula, in un paese diverso da quelli già analizzati
- presentazione e discussione in aula del caso prescelto
- elaborazione di una breve relazione scritta (4 pagine al massimo, times new roman 12, interlinea singola) in cui il caso viene presentato e discusso criticamente.
NB: Verrà registrato un unico voto per entrambi i moduli, calcolato come la media dei voti conseguiti in ciascuno dei due singoli moduli
The exam grade will consist of two parts:
- 5/30 will result from the student's in-class participation in all lectures. Previous study of the material provided by the lecturer, critical and analytical skills, communication skills, and the ability to make connections and discuss proposed topics will be rewarded.
- 25/30 will be awarded for group work. The group work will consist of:
- selection of a research case with themes inherent to those discussed in the classroom, in a country different from those already analyzed
- classroom presentation and discussion of the chosen case
- preparation of a short written report (4 pages maximum, times new roman 12, single spacing) in which the case is presented and critically discussed.
NOTE: Only one grade will be registered, calculated as the average of the grades obtained in the two specific modules.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Managing cultural heritage at the international level. An international research perspective
- Anno pubblicazione:
- 2015
- Editore:
- Ashgate
- Autore:
- Luca Zan, Sara Bonini Baraldi, Maria Lusiani, Daniel Shoup, Paolo Ferri, Federica Onofri
- ISBN
- Capitoli:
- see detailed syllabus
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Note
Il programma dettagliato del corso suddiviso per lezioni con i relativi riferimenti bibliografici verrà fornito in classe all’inizio del modulo e sarà reso disponibile agli studenti su piattaforma moodle. Gli studenti sono invitati all’inizio del corso ad iscriversi alla piattaforma moodle per poter accedere a tutti i materiali
A detailed syllabus with references will be provided in class at the beginning of the module and will be also available on line through the moodle Platform. Students are invited to enroll in the moodle platform at the beginning of the course to access all material.
- Oggetto: