- Oggetto:
- Oggetto:
Gestione delle organizzazioni culturali (non attivo)
- Oggetto:
Mangement of cultural organizations
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- ECM0215
- Corso di studio
- Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino [0403M21]
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Da definire
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 12
- SSD attività didattica
- SECS-P/07 - economia aziendale
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Consigliata/Recommended
- Tipologia esame
- Scritto
- Tipologia unità didattica
- corso
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento è strutturato su due moduli, con obiettivi complementari e specifici.
ll primo modulo ha un doppio obiettivo. Da un lato intende introdurre gli studenti nuovi alla disciplina ai principi basi della contabilità: questi studenti impareranno cosa si intende per informazioni economiche, come sono sviluppate, come sono utilizzate e cosa significano. Verrà introdotto il bilancio e i principali strumenti di controllo di gestione per migliorare la capacità di decisione e di problem solving degli studenti in un contesto aziendale. Dall’altro lato, il modulo è pensato per fornire agli studenti che già posseggono le basi di contabilità e controllo, un’introduzione al linguaggio economico-contabile in inglese, al fine di migliorare le loro capacità di inserirsi all’interno di un contesto lavorativo internazionale.
Il secondo modulo declina i temi della gestione e organizzazione aziendale nel campo delle delle organizzazioni culturali, con particolare riguardo al settore dei beni culturali. In questo secondo modulo l'approccio sarà specifico al settore culturale e le modalità didattiche saranno principalmente la discussione di casi e l'incontro con operatori del settore.
The course is devided in two modules, with complementary and specific objectives.
The first module has a double aim. On one hand, the module will introduce those students who have never approached accounting before to the basics of the discipline: they will learn what accounting information is, how it is developed, how it is used and what it means. Financial statements are examined to learn what they do and do not communicate, enhancing the student’s decision-making and problem-solving abilities from a user perspective. On the other hand, the course will introduce those students who are already experts in accounting, to the basic language of the discipline in English, improving their possibilities to work in an international environment.
The second module will apply issuesmanagement and organization concepts to the cultural field, with particular regard to the heritage sector. In this second module the approch will be more sector-specific and teaching methodologies will be based mainly on case-discussion and guest speakers.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Si rimanda al dettaglio dei singoli moduli.
Verrà verbalizzato un unico voto d'esame, calcolato come media dei voti ottenuti nei due singoli moduli.
Please refer to each module.
Only one grade will be registered, calculated as the average of the grades obtained in the two specific modules.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Moduli didattici
- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: