- Oggetto:
Economia del cambiamento climatico
- Oggetto:
Climate change economics
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- ECM0247A
- Docente
- Silvana Dalmazzone (Titolare del corso)
- Corso di studio
- Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino [0403M21]
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- SECS-P/02 - politica economica
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Consigliata/Recommended
- Tipologia esame
- Scritto
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- Economia dell'ambiente avanzato (ECM0247)
- Prerequisiti
-
Per sostenere l'esame dei moduli di 'ECONOMIA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO' e di 'AMBIENTE, CULTURA E CAMBIAMENTO CLIMATICO: DATA ANALYTICS', e dunque per registrare il voto dell'insegnamento integrato 'ECONOMIA DELL'AMBIENTE AVANZATO', occorre aver superato gli esami propedeutici del primo anno 'METODI QUANTITATIVI PER L’ECONOMIA' ed 'ECONOMIA DELL’AMBIENTE'.
The exams of 'CLIMATE CHANGE ECONOMICS' and 'ENVIRONMENT, CULTURE AND CLIMATE CHANGE: DATA ANALYTICS', and hence the registration of the integrated course of 'ADVANCED ENVIRONMENTAL ECONOMICS', require to have passed the first year exams of 'QUANTITATIVE METHODS FOR ECONOMICS' and 'ENVIRONMENTAL ECONOMICS'. - Propedeutico a
-
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'obbiettivo dell'insegnamento è offrire agli studenti gli strumenti analitici e concettuali per comprendere gli aspetti economici del cambiamento climatico, la progettazione di politiche di mitigazione e adattamento nazionali e internazionali, le difficoltà che si incontrano nella loro implementazione.
The objective of this module is to offer students the analytical and conceptual tools necessary to understand the economics of climate change and climate-related policies.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
1) Conoscenza e capacità di comprensione.
Al termine del corso si sarà acquisita competenza sui fondamenti dell'economia del cambiamento climatico e delle politiche di mitigazione e adattamento.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Gli studenti dovranno essere in grado di applicare le conoscenze acquisite all'analisi delle politiche per il cambiamento climatico. Si saranno comprese le radici economiche del problema, le dimensioni e i costi degli impatti attesi, i criteri per la fissazione degli obbiettivi di decarbonizzazione, le dinamiche che governano gli accordi internazionali, gli strumenti a disposizione per le politiche di mitigazione.
3) Autonomia di giudizio.
Gli studenti dovranno saper elaborare criticamente le informazioni acquisite secondo chiavi di lettura della teoria economica e delle teorie sulla sostenibilità ambientale dei sistemi economici.
4) Abilità comunicative.
Gli studenti dovranno dimostrare l'acquisizione di un lessico corretto e di sapere discutere i temi affontati in modo chiaro, critico e competente.
5) Capacità di apprendimento.
Gli studenti dovranno essere in grado di affrontare lo studio di libri di testo avanzati (livello 'graduate') in lingua inglese, report e materiali relativi alle politiche nazionali e agli accordi internazionali per il cambiamento climatico prodotti da governi, agenzie di protezione ambientale e organizzazioni internazionali.
Oggetto:
- Oggetto:
Programma
Introduction.
International environmental problems: what do they have in common and how do they differ
The economics behind climate change
Climate change damages
The international coordination problems: 30 years of climate agreements.
(i) The UNFCCC. Kyoto, Paris and Glasgow.
(ii) The flexibility mechanisms of the Kyoto Protocol
Setting decarbonisation targets
Applicability of cost-benefit analysis to climate change
Policy instruments:
(i) carbon pricing I - carbon tax
(ii) carbon pricing II - cap& trade systems. The EU-ETS.
(iii) voluntary carbon offsets
(iv) decarbonization subsidies
(v) command and control approaches
(vi) new and emerging technologies. Carbon Capture and Storage (CCS)
Carbon costing: how to evaluate the cost of carbon in the atmosphere
(i) Price of emission permits in Emission Trading Schemes
(ii) MAC curves
(iii) Social cost of carbon
(iv) Shadow price estimates based on Integrated Assessment Models (IAMs)
Mitigation costs
Corporate climate and transition risks
(i) competitiveness impacts of climate change mitigation policies
(ii) stranded assets
(iii) financial risk
(iv) regulatory and compliance risk
The Environmental Kuznets Curve and climate change
Environmental justice
Conclusions
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il corso si articola in lezioni frontali, assignment di lavori di gruppo, discussioni in classe e alcuni seminari tenuti da esperti esterni. La pagina Moodle del corso consente di scaricare il materiale didattico utilizzato a lezione e reperire informazioni aggiornate relative alla didattica, riferimenti bibliografici, links a risorse internet attinenti gli argomenti del corso.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto al termine del corso, della durata di 90 minuti. Il testo d'esame include:
(a) una serie di domande a risposta multipla, il cui scopo è valutare la copertura estensiva della preparazione dello studente;
(b) un breve esercizio che intende verificare la capacità di applicare gli strumenti concettuali appresi;
(c) una domanda aperta il cui obiettivo è verificare la profondità della preparazione acquisita, gli approfondimenti svolti, la capacità critica maturata nello studio.
Written exam (allotted time: 90 minutes). The exam includes
(i) 12 questions in the true/false format, whose objective is testing the coverage by students of all main critical issues;
(ii) a brief exercise, aimed at verifying the capacity to apply the conceptual tools acquired in the course;
(iii) an open question whose objective is to allow students to show the depth of their competence and the critical ability they have developed by reading extensively through the suggested literature.
- Oggetto:
Attività di supporto
Il corso si articola in lezioni frontali con proiezione di materiale didattico. Sul sito internet è possibile scaricare il materiale utilizzato a lezione e reperire informazioni aggiornate relative alla didattica, riferimenti bibliografici, links a risorse internet attinenti l'argomento del corso.
Alcuni seminari di esperti esterni impegnati in ricerca o climate policy supporteranno l'approfondimento di tematiche cutting edge.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Natural Resources and Environmental Economics, 4th edition
- Anno pubblicazione:
- 2011
- Editore:
- Longman (Harrow, UK)
- Autore:
- Perman R., Ma Y., Mc Gilvray J., Common M.
- Capitoli:
- 9
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- A Course in Environmental Economics
- Anno pubblicazione:
- 2017
- Editore:
- Cambridge, UK: Cambridge University Press.
- Autore:
- Phaneuf D.J. and Requate T.
- Capitoli:
- 12
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Altro
- Titolo:
- Stern Review: The Economics of Climate Change (2006)
- URL:
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Articolo
- Titolo:
- Prove Paris was more than paper promises
- Titolo rivista:
- Nature
- Anno pubblicazione:
- 2017
- Autore:
- David G. Victor; et al.
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Articolo
- Titolo:
- Paris Agreement climate proposals need a boost to keep warming well below 2C
- Titolo rivista:
- Nature
- Anno pubblicazione:
- 2016
- Autore:
- Rogelj, Joeri; et al.
- Volume:
- 534
- Fascicolo:
- 7609
- Pagina iniziale, finale:
- 631– 39
- DOI:
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Altro
- Titolo:
- FMI (2019). Fiscal Monitor: How to Mitigate Climate Change. Washington, October.
- URL:
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Altro
- Titolo:
- High-Level Commission on Carbon Prices (2017). Report. Washington, DC: World Bank.
- URL:
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Altro
- Titolo:
- DDPP, 2017. Carbon prices in national deep decarbonization pathways. Insights from the Deep Decarbonization pathways Project (DDPP). London.
- URL:
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Il programma d'esame includerà alcuni capitoli di libri di testo e articoli tratti da riviste scientifiche e documenti di organizzazioni internazionali.
Il programma dettagliato e le letture consigliate, lezione per lezione, verranno resi disponibili sulla pagina Moodle durante lo svolgimento del corso.
- Oggetto:
Note
- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: