- Oggetto:
- Oggetto:
Laboratory: Sustainable Mobility
- Oggetto:
Laboratory: Sustainable Mobility
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- LABCLEST03
- Docente
- Anna Novaresio (Titolare del corso)
- Corso di studio
- Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino [0402L31]
- Anno
- 1° anno, 2° anno, 3° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Altre attività
- Crediti/Valenza
- 2
- SSD attività didattica
- NN/00 - nessun settore scientifico
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Inglese
- Frequenza
- Facoltativa/Discretionary
- Tipologia esame
- Prova pratica
- Prerequisiti
- Non sono previsti requisiti per l'ammissione al laboratorio, ma è consigliata una buona conoscenza della lingua Inglese (B1) ed è gradita famigliarità con i concetti di base della Statistica.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il laboratorio è finalizzato ad introdurre gli studenti al concetto di mobilità sostenibile, con particolare attenzione alle sue implicazioni in termini di innovazione tecnologica e di soluzioni politiche a livello urbano.
Il laboratorio intende fornire agli studenti gli strumenti per:
- comprendere l'evoluzione dell'industria automobilistica attraverso la lente dell'economia dell'innovazione e dell'economia ambientale;
- esaminare criticamente le politiche urbane di mobilità sostenibile, analizzando driver, ostacoli, buone pratiche, paradigmi emergenti e nuove frontiere;
- indagare atteggiamenti e dinamiche sociali legate al tema, attraverso indagini e statistiche descrittive e multivariate.
La conoscenza acquisita intende permettere allo studente di padroneggiare la complessità implicata dalle varie connessioni fra i differenti attori e approcci al fenomeno della mobilità sostenibile.
The objective of the laboratory is to introduce the students to the concept of sustainable mobility, with focus on its implications in terms of technological innovation and policy-making solutions at urban level.The lab aims at providing the students with useful tools to:
- understand the evolution of the automotive industry through the lens of economics of innovation and environmental economics;
- critically examine sustainable mobility urban policies, analyzing drivers, obstacles, best practices, emergent paradigms and new frontiers;
- investigate social attitudes and dynamics related to the theme, using surveys and descriptive and multivariate statistics.
The knowledge acquired through the lab intends to allow the students to master the complexity deriving from the various links among the different actors and approaches related to the sustainable mobility phenomenon.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
La capacità di affrontare argomenti e problematiche connesse al fenomeno della mobilità sostenibile, utilizzando gli strumenti dell’economia dell’innovazione e dell’economia ambientale.Gli studenti devono essere in grado di usare la conoscenza acquisita nel duplice contesto della ricerca e delle organizzazioni/agenzie territoriali deputate alla gestione della mobilità.
The capacity to master themes and problems connected to the sustainable mobility phenomenon, using the tools of the economics of innovation and environmental economics.The students will be able to use the acquired knowledge for research purposes and in the context of local organizations/agencies devoted to sustainable mobility management.
- Oggetto:
Programma
Il laboratorio consisterà in 3 lezioni (4 ore ciascuna), che avranno luogo nel secondo semestreLEZIONE 1. LA MOBILITA’ SOSTENIBILE: INTRODUZIONE AL CONCETTO ED ALLA SUA EVOLUZIONE
LEZIONE 2. LA PROSPETTIVA INDUSTRIALE E COMMERCIALE: L’ AUTOMOTIVE FRA STORIA, ATTORI, TECNOLOGIE & SFIDE FUTURE
LEZIONE 3. LA PROSPETTIVA INDUSTRIALE E COMMERCIALE: INNOVAZIONE AMBIENTALE PER UNA MOBILITA' DECARBONIZZATA
LEZIONE 4. LA PROSPETTIVA DEI POLICY-MAKERS URBANI: DALL’ APPROCCIO "TRANSIT-ORIENTED" AL PARADIGMA DELLA "CITTA' DEI 15 MINUTI"
LEZIONE 5. L'ANALISI DELLE POLICIES: TEORIA E PRATICA DELL'ANALISI COSTI-BENEFICI APPLICATA A PROGETTI DI MOBILITÀ URBANA
La lezione vedrà il contributo esterno del Dott. Paolo Ruffino, CEO di DECISIO-ITALIA.
LEZIONE 6. DATI E METODI STATISTICI per l'ANALISI DESCRITTIVA E MULTIVARIATA IN STUDI APPLICATI AL TEMA
The workshop will consist of 3 lectures (4 hours each), which will take place in the second semester.LESSON 1. SUSTAINABLE MOBILITY: AN INTRODUCTION TO THE CONCEPT AND ITS EVOLUTION
LESSON 2. THE INDUSTRIAL-COMMERCIAL PERSPECTIVE: AUTOMOTIVE'S HISTORY, ACTORS, TECHNOLOGIES, AND CHALLENGES AHEAD
LESSON 3. THE INDUSTRIAL-COMMERCIAL PERSPECTIVE: ENVIRONMENTAL INNOVATION TOWARDS A ZERO-CARBON MOBILITY
LESSON 4. THE URBAN POLICY-MAKERS PERSPECTIVE: FROM THE ‘TRANSIT-ORIENTED’ APPROACH TO THE ‘15-MINUTES CITY' PARADIGM
LESSON 5. THE POLICY ANALYSIS: THEORY & PRACTICE OF THE COST-BENEFIT ANALYSIS APPLIED TO URBAN MOBILITY PROJECTS.
The lecture will feature the external contribution of Paolo Ruffino, CEO at DECISIO-ITALY.
LESSON 6. DATA & STATISTICAL METHODS for DESCRIPTIVE AND MULTIVARIATE ANALYSIS for applied studies on the theme
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali in lingua Inglese.Frontal lectures in English.- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Sviluppo di una relazione finale volta ad approfondire un argomento a scelta attinente al tema del corso.Development of final report aimed at the analysis of a theme related to the topic of the course.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Materiali e letteratura di riferimento verranno forniti ed indicati durante le lezioni.Supporting materials and literature references will be provided along the course.
- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: