- Oggetto:
- Oggetto:
Complexity economics
- Oggetto:
Complexity economics
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- ECM0206
- Docente
- Docente Da Nominare
- Corso di studio
- Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino [0403M21]
Laurea magistrale in Metodi statistici ed economici per le decisioni - a Torino [0402M21] - Anno
- 1° anno
- Periodo
- Da definire
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- SECS-P/03 - scienza delle finanze
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Inglese
- Frequenza
- Fortemente consigliata/Recommended
- Tipologia esame
- Orale
- Tipologia unità didattica
- corso
- Propedeutico a
-
Nessuno
None - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Acquisire la capacità di programmare modelli ad agenti ed analizzarne i risultati. Le simulazioni sono utilizzate ampiamente da istituti di ricerca e imprese per simulare fenomeni,economici, sociali, ambientali e produttivi.
The course provides the ability to program an ABM and analyze its results.
Research centres and firms widely use agent-based simulations to study economic, social, and environmental processes.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Acquisizione di conoscenza relativa a:
- fondamenti di programmazione in Netlogo
- principi di analisi di dati simulatiCapacità di applicare le conoscenza acquisite ai temi di economia dell'ambiente e della cultura anche ai fini di sviluppare le competenze necessarie per della preparazione di una tesi di laurea con contenuti originali.
Acquiring Knowledge regarding:
- Basic programming skills in Netlogo
- Basic skill in ABM analysisDeveloping the ability to apply the acquired knowledge to the students' topics of interest. The course aims to develop skills to help students prepare for their final research thesis.
- Oggetto:
Programma
Il corso introduce gli studenti alle teorie e agli strumenti propri dell'Economia della Complessità. Nel corso - tenuto nell'aula informatica - si approfondiranno le tecniche di simulazione ad agenti.
In particolare si tratteranno i seguenti temi:
- Quando e perché utilizzare una simulazione ad agenti: l'economia come sistema adattivo complesso.
- Come progettare un modello ad agenti: proprietà emergenti, generazione di numeri casuali, stocasticità.
- Programmare e condurre simulazioni in Netlogo: parametrizzazione e calibrazione
- Analisi dei modelli di simulazione: serie storiche di dati simulati, sensitivity analysis, robustness analysis, uncertainty analysis.
Netlogo è disponibile gratuitamente sul sito Netlogo: http://ccl.northwestern.edu/netlogo/download.shtmlThe course is taught in English. The instructor provides the theoretical tools and then, together with students, develops examples of models.
The teacher will communicate via Moodle any change in the teaching activity due to Covid-2019.
All the models and materials used in class are available for students for further applications and exercises on the Moodle Platform.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento si svolge in lingua Inglese
Il docente illustra le conoscenza teoriche e poi ,insieme agli studenti, sviluppa modelli esemplificativi.
Il materiale esposto in aula(slides e codici) è a disposizione degli studenti per ulteriori applicazioni ed esercizi sulla piattaforma Moodle
The course is taught in English. The instructor provides the theoretical tools and then, together with students, develops examples of models.
The teacher will communicate via Moodle any change in the teaching activity due to Covid-2019.
All the models and materials used in class are available for students for further applications and exercises on the Moodle Platform.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto con domande aperte e commento di codice OPPURE presentazione di un progetto di gruppo (max 4 persone).
Il progetto consiste nella scrittura di un modello, analisi dei dati e scrittura di un paper (5000 parole) e presentazione dei risultati.
L'esame si tiene in lingua inglese
The exam is written, including open questions and comments to codes, OR the exam could consist of the presentation of a group project (max four students). The project includes a model draft, data analysis, draft paper (about 5000 words), and presentation of results.- Oggetto:
Attività di supporto
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Steven F. Railsback and Volker Grimm (2019), Agent-based and Individual Based Modeling - A practical Introduction, Princeton University Press
Steven F. Railsback and Volker Grimm (2019), Agent-based and Individual Based Modeling - A practical Introduction, Princeton University Press
- Oggetto:
Note
PLEASE REGISTER TO THE MOODLE PLATFORM
Insegnamento erogato da Economia dell'ambiente, della cultura e del territorio e mutuato su Metodi statistici ed econmici per le decisioni
PLEASE REGISTER TO THE MOODLE PLATFORM
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- COMPLEXITY ECONOMICS (ECM0206)Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
- COMPLEXITY ECONOMICS (ECM0206)
- Oggetto:
Altre informazioni
http://www.didattica-est.unito.it/do/home.pl/View?doc=home_appelli.html- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: