Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Indicatori per la cleaner production (non attivo nell'a.a. 2021/2022)

Oggetto:

Cleaner production indicators

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
ECM0153B
Corso di studio
Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino [0403M21]
Anno
2° anno
Periodo
Da definire
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Fortemente consigliata/Recommended
Tipologia esame
Scritto
Tipologia unità didattica
modulo
Insegnamento integrato
Environmental Accounting (non attivo nell'a.a. 2021/2022) (ECM0135)
Gestione sostenibile di impresa - (non attivo nell'a.a. 2021/2022) (ECM0153)
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento  mira a offrire una conoscenza approfondita dei diversi sistemi di indicatori ambientali e delle metodologie di contabilità ambientale.

Gli obiettivi principali sono:

1. fornire una introduzione ai concetti di indicatore e di sistema di contabilità ambientale;

2. offrire una conoscenza sistematica ed esaustiva dei principali indicatori ambientali e sistemi di contabilità ambientale utilizzati;

3. fornire le conoscenze tecnico-applicative per utilizzare i principali sistemi di contabilità ambientale applicandoli sia a casi territoriali sia produttivi;

4. offrire chiavi di lettura critiche dell'applicazione di tali strumenti, mostrandone punti di forza e di debolezza, limiti e potenzialità.

The course aims at providing a deep understanding of different systems of environmental indicators and environmental accounting methodologies.

Main objectives are:

1. introducing the concepts of indicator and environmental accounting system;

2. offering a systematic and exhaustive knowledge of main environmental indicators and environmental accounting systems;

3. providing technical-practical knowledge useful to apply the main environmental accounting systems both to territorial and production cases;

4. providing critical understanding of the application of these instruments, showing their strengths and weaknesses.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà avere acquisito le seguenti competenze:

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE. Conoscere i diversi sistemi di indicatori ambientali e metodologie di contabilità ambientale.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Applicare le conoscenze tecniche per essere in grado effettuare analisi quantitative, applicate a casi territoriali e produttivi.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Imparare a leggere criticamente le metodologie di contabilità ambientale studiate.

ABILITÀ COMUNICATIVE. Dimostrare l'acquisizione di un lessico corretto e di sapere esporre i contenuti essenziali della materia in modo chiaro e maturo.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO. Essere in grado di affrontare lo studio di libri di testo avanzati, report tecnici e articoli scientifici, per lo più in lingua inglese, prodotti da centri di ricerca, governi, organizzazioni internazionali e nazionali e soggetti delle realtà produttiva, relativi alle diverse esternalità ambientali connesse al metabolismo di un sistema socioeconomico.

At the end of the course students will have:

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING. Acquire an introductory knowledge of the different systems of environmental indicators and environmental accounting methodologies.

APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING. Apply technical knowledge to perform quantitative analysis, applied to territorial and production cases, using environmental accounting methods.

MAKING JUDGEMENTS. Be able to critically use the environmental accounting methodologies studied

COMMUNICATION SKILLS. Demonstrate the acquisition of a correct vocabulary and to know how to expose the essential contents of the subject in a clear and mature way.

LEARNING ABILITY. Be able to tackle the study of advanced textbooks, technical reports and scientific articles, mostly in English, produced by research centers, governments, international and national organizations and private companies, related to the different environmental externalities connected to the metabolism of a socio-economic system.

Oggetto:

Programma

1. PARTE I: INTRODUZIONE E RIFLESSIONE CRITICA SUI SISTEMI DI CONTABILITÀ AMBIENTALE

1.1.   Dallo sviluppo sostenibile alla sostenibilità ambientale: l'esigenza di rappresentare l'ambiente.

1.2.   Quantificare le relazioni società-ambiente: la chiave di lettura del metabolismo socio-economico.

1.3    Breve storia della contabilità ambientale

1.4.   Indicatori e indicatori ambientali: definizioni, limiti, punti di forza, assunzioni implicite e scientificità.

1.5.   I diversi "framework" per organizzare gli indicatori: PSR (Pressione-Stato-Risposta), DPSIR (Determinante-Pressione-Stato-Impatti-Risposta), DPSEEA (Determinanti-Pressioni-Stati-Esposizioni-Effetti-Azioni), altri.

1.6.   Dai dati grezzi all'informazione sintetica: misure, indici, headline indicators, indicatori sintetici.

1.7.   I sistemi di contabilità ambientale in unità monetarie, misti e in unità fisiche.

1.8.   Riflessione critica su indicatori e sistemi di contabilità ambientale. Parte I, chiavi di lettura tecnica: catena causale; componenti ambientali; indicatori oggettivi/soggettivi; quantitativi/qualitativi; monetari/fisici; production/consumption based; tipo di benchmark; metodologia di costruzione, proprietà statistico-matematiche.

1.9.   Riflessione critica su indicatori e sistemi di contabilità ambientale. Parte II, chiavi di lettura geografica: scelta dei confini (geografici e concettuali); indicatori intensivi/estensivi; indicatori locali/non locali/di flusso; transcalarità; complessità territoriale.

1.10.   Rappresentare l'ambiente: dal monitoraggio del sostrato fisico all'analisi della componente ambientale di un territorio. Le fasi dell'analisi applicata a contesti territoriali e produttivi.

 

2. PARTE II: PRESENTAZIONE TECNICA DEI PIU' IMPORTANTI INDICATORI E SISTEMI DI CONTABILITÀ AMBIENTALE

2.1  Gli indicatori basati sul concetto di energia: eMergia, exergia ed EFA (Energy Flow Analisys).

2.2  Gli indicatori basati sul concetto di produzione primaria: HANPP (Human Appropriation of Net Primary Production).

2.3  Gli indicatori basati sui concetti di materia e sostanza: MFA (Material Flow Analisys), MIPS (Material Input Per Service unit).

2.4  Gli indicatori basati sui concetti di terreno e spazio disponibile: lo Spazio Disponibile, l'EF (Ecological Footprint)

2.5  I sistemi di contabilità della famiglia delle "footprint": Ecological Footprint Accounting (biocapacità, impronta ecologica delle produzioni, impronta ecologica dei consumi, bilanci). Applicazioni a casi territoriali e produttivi.

2.6  I sistemi di contabilità della famiglia delle "footprint": il concetto di virtual water e la water footprint. Applicazioni a casi territoriali e produttivi.

2.7  I sistemi di contabilità della famiglia delle "footprint": la carbon footprint. Applicazioni a casi territoriali e produttivi.

2.8  Altri indicatori della famiglia footprint: land footprint, nitrogen footprint, biodiversity footprint.

 

3. PARTE III: SVILUPPI RECENTI E APPLICAZIONI INNOVATIVE DEGLI INDICATORI E DEI SISTEMI DI CONTABILITÀ AMBIENTALE

3.1  Commercio e delocalizzazione: geografie dei flussi virtuali di acqua, carbonio, land e altri.

3.2  Crescita economica e impatti ambientali: analisi critica dell'ipotesi EKC (Environmental Kuznet Curve) alla luce dei differenti indicatori utiilizzati.

3.3  Il formalismo matriciale dell'I-O (Input-Output) applicato a casi ambientali: quantificare esternalità dirette e indirette.

3.4  Le nuove metodologie per attribuire i costi ambientali nel caso di sistemi complessi: la Environmental Activity Based Costing.

 

I programmi da studiare per l'esame per FREQUENTANTI e NON FREQUENTANTI sono scaricabili dal materiale didattico

1. PART I: INTRODUCTION: ENVIRONMENTAL ACCOUNTING SYSTEMS. A CRITICAL ANALYSIS

1.1  From sustainable development to environmental sustainability: the need to represent the environment.

1.2  Quantifying society-environment relationship: the metabolism of a socio-economic system.

1.3  A brief history of environmental accounting.

1.3  Indicators and environmental indicators: definitions, limits, strengths, assumptions and scientific robustness.

1.4  Different indicators frameworks: PSR (Pressure-State-Response), DPSIR (Driver-Pressure-State-Impact-Response), DPSEEA (Driver-Pressure-State-Exposition-Effect-Response), others

1.5  Measurements , indices , headline indicators , summary indicators .

1.6  The environmental accounting systems in monetary units, mixed and in physical units

1.7  Critical reflection on indicators and environmental accounting systems. Part I, technical issues: causal chain; environmental components; objective/subjective indicators; quantitative/qualitative; monetary/physical; production/consumption based; benchmark; statistical and mathematical properties.

1.8  Critical reflection on indicators and environmental accounting systems. Part II, spatial and geographical issues: boundary setting (geographical and conceptual); intensive/extensive indicator; local/non-local/flow indicator; transcalarity; territorial complexity.

1.9  Representing the environment: monitoring the physical substrate or analyzing the environmental component of a territory? The analysis applied to territorial and productive contexts

 

2. PART II: INDICATORS AND ENVIRONMENTAL ACCOUNTING SYSTEMS. TECHNICAL PRESENTATION.

2.1  Indicators based on energy concept: eMergy , Exergy and EFA (Energy Flow Analysis).

2.2  Indicators based on primary production concept: HANPP (Human Appropriation of Net Primary Production)

2.3  Indicators based on matter and substance concepts: MFA (Material Flow Analysis), MIPS (Material Input For Service Unit).

2.4  Indicators based on land and space concepts: Available Space, EF ( Ecological Footprint).

2.5  The indicators of the "footprint" family: Ecological Footprint Accounting (biocapacity, ecological footprint of production, ecological footprint of consumption, budgets). Applications to territorial and productive cases.

2.6  The indicators of the "footprint" family: the concept of virtual water and water footprint . Applications to territorial and productive cases.

2.7  The indicators of the "footprint" family: the carbon footprint. Applications to territorial and productive cases.

2.8  Other indicators of the "footprint" family: land footprint, nitrogen footprint, biodiversity footprint.

 

3. PART III: RECENT DEVELOPMENTS AND INNOVATIVE APPLICATIONS OF INDICATORS AND ENVIRONMENTAL ACCOUNTING SYSTEMS

3.1  Trade and delocalization: geographies of flows of virtual water, carbon, land and others.

3.2  Economic growth and environmental impacts: critical analysis of the EKC (Environmental Kuznet Curve ) hypothesis in the light of different indicators.

3.3  The I-O (Input-Output) formalism applied to environmental cases: quantifying direct and indirect externalities.

3.4  New methodologies to allocate environmental costs in case of complex systems: Environmental Activity Based Costing.

 

The program for the exam for  ATTENDING and NON-ATTENDING students can be downloaded from the teaching material

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni con proiezioni di materiale didattico, discussione in classe, interventi di esperti.

Viene inoltre proposta una attività di esercitazione.

 

Gli studenti che partecipano all'esercitazione sono considerati FREQUENTANTI.

L'esercitazione, svolta a gruppi, consiste nell'approfondimento di un argomento connesso alla contabilità ambientale. Il risultato finale consiste nell'elaborazione di schema di calcolo excel e di una breve relazione scritta (5 pagg a persona).

L'esercitazione vale:

  • solo se aumenta la media rispetto alla votazione dell'esame scritto.
  • fino a 10 punti su 30 (5 per l'elaborazione dello schema di calcolo excel e 5 per la relazione scritta)

 

Gli studenti che non partecipano all'esercitazione sono considerati NON FREQUENTANTI e dovranno studiare alcuni testi in più da portare all'esame scritto per compensare la mancata partecipazione all'esercitazione. Vedere il programma per non frequentanti presente sul materiale didattico in questo sito.

Lessons with projections of educational material, class discussion, expert interventions.

An exercise activity is also proposed.

 

Students participating in the exercise activity are considered ATTENDING.

The exercise activity, carried out in groups, is focused on a topic related to environmental accounting methodologies. The final result consists in the elaboration of an excel calculation scheme and a short written report (5 pages per person).

The exercise activity:

  • is valid only if it increases the vote in the written exam;
  • counts up to 10 points out of 30 (5 for the elaboration of the excel calculation scheme and 5 for the written report).

 

Students who do not participate in the exercise are considered NON ATTENDING and will have to study some more texts  to compensate for the lack of participation in the exercise activity. See the program for non-attending student present on the educational material on this site.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La valutazione finale verrà nel seguente modo:

 

FREQUENTANTI (studenti che partecipano all'esercitazione)

  • Esame scritto sulla parte istituzionale riguardante il programma spiegato a lezione e indicato in questo sito alla voce Programma (vale per 20 punti);
  • Esercitazione: consegna elaborato scritto ed esposizione orale (vale per 10 punti).     

 

NON FREQUENTANTI (studenti che non partecipano all'esercitazione)

  • Esame scritto sulla parte istituzionale riguardante il programma spiegato a lezione e indicato in questo sito alla voce Programma (vale per 20 punti);   
  • Esame scritto sulla parte di approfondimento alternativo all'esercitazione (vale 10 punti): vedere il programma per non frequentanti presente sul materiale didattico in questo sito. Questo esame viene svolto nelle stesse date degli appelli, dando allo studente non frequentante del tempo in più per rispondere alle domande aggiuntive. 

 

Struttura esame scritto (valido sia per frequentanti sia per non frequentanti)

  • 11 domande vero-falso per appurare le conoscenze tecniche (1 punto per domanda);
  • una domanda aperte con risposte a 40 righe per testare conoscenze del contesto, capacità critiche e di sintesi (fino a 4 punti per domanda);
  • una domanda aperta con risposta a righe limitate e utilizzo di grafico/schema per controllare capacità critiche e di problem solving (fino a 5 punti)  

The final evaluation will be as follows:

 

ATTENDING STUDENTS (students participating in the exercise activity)

  • Written exam on the program explained in class and indicated in this site under the item "Program" (20 points);
  • Exercise activity: written report and oral presentation (10 points).

 

NOT ATTENDING STUDENTS (students who do not participate in the exercise)

  • Written exam on the program explained in class and indicated in this site under the item "Program" (20 points);
  • Written exam on the part compensating for the lack of participation in the exercise activity (10 points): see the program for non-attending students on the educational material on this site. This exam is performed on the same dates as the previous, giving the non-attending student extra time to answer additional questions.

 

Written exam structure (valid both for attending and non-attending students)

  • 11 true-false questions to ascertain technical knowledge (1 point per question);
  • 1 open questions with answers to 40 lines to test contextual knowledge, critical and synthesis skills (up to 4 points per question);
  • 1 0pen question with limited lines response and use of chart / diagram to check critical and problem solving skills (up to 5 points).

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

- Bagliani M., Pietta A., Territorio e sostenibilità: gli indicatori ambientali in geografia, Patron Editore, 2012.

- Bagliani M., Dansero E., Politiche per l'ambiente, UTET, 2011, cap 4, Rappresentare l'ambiente.

- Bagliani M., Contare sulla natura. I territori dell'impronta ecologica, Aracne,  2014.

- Bagliani M., Battaglia M., Ferlaino F., Guarino E., Atlante della contabilità ambientale del Piemonte : geografia e metabolismo dell'impronta ecologica, Edizioni IRES, 2012. Scaricabile online: http://www.ires.piemonte.it/pdf/ATLANTE_bassa.pdf

Ulteriori testi, articoli e riferimenti saranno forniti  durante il corso

- Bagliani M., Pietta A., Territorio e sostenibilità: gli indicatori ambientali in geografia, Patron Editore, 2012.

- Bagliani M., Dansero E., Politiche per l'ambiente, UTET, 2011, cap 4, Rappresentare l'ambiente.

- Bagliani M., Contare sulla natura. I territori dell'impronta ecologica, Aracne,  2014.

- Bagliani M., Battaglia M., Ferlaino F., Guarino E., Atlante della contabilità ambientale del Piemonte : geografia e metabolismo dell'impronta ecologica, Edizioni IRES, 2012. Scaricabile online: http://www.ires.piemonte.it/pdf/ATLANTE_bassa.pdf

Further texts, papers and references will be provided during the course



Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    01/03/2020 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    31/12/2022 alle ore 23:55
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 25/05/2023 15:42
    Non cliccare qui!