Laboratorio Tesi: Innovation for the Circular Economy |
Thesys Lab: Innovation for the Circular Economy |
Anno accademico 2018/2019 |
Codice attività didattica ECM0186 |
Docente Francesco Quatraro (Titolare del corso) |
Corso di studio Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino [0403M21] |
Anno 1° anno, 2° anno |
Tipologia Altre attività |
Crediti/Valenza 3 |
SSD attività didattica SECS-P/02 - politica economica |
Erogazione Tradizionale |
Lingua Italiano |
Frequenza Consigliata/Recommended |
Tipologia esame Scritto |
Obiettivi formativi
Il Laboratorio è pensato per offrire agli studenti del secondo anno, che hanno già affrontato la maggior parte del percorso formativo, un'opportunità stimolante per approfondire gli strumenti concettuali acquisiti per la comprensione e l'analisi critica di problemi ambientali legati alla rilevanza delle dinamiche innovative per l'emergente paradigma dell'economia circolare. |
Risultati dell'apprendimento attesi
(i) Capacità di effettuare un'efficace e appropriata ricerca bibliografica per l'approfondimento dei temi inerenti al legame tra innovazione ed economia circolare. (ii) Capacità di applicazione degli strumenti teorici acquisiti all'analisi critica di casi di studio reali. (iii) Capacità di esposizione, conduzione e animazione di un dibattito di natura scientifico-economica, con pubblico di tutti i livelli - dalle scuole primarie e secondarie ai registi, esperti e pubblico. (iv) Affinamento delle capacità necessarie alla redazione di una tesi di laurea sui temi dell'economia circolare. |
Programma
Il laboratorio prevede sessioni di didattica partecipata, in cui saranno mostrati agli studenti i principali strumenti a disposizione per fare ricerche bibliografica e di dati per l'analisi economica ed ambientale. Verranno altresì organizzati lavori di gruppo e brevi presentazioni su aspetti inerenti al rapporto tra innovazione ed economia circolare. |
Modalità di insegnamento
Il laboratorio prevede sessioni di didattica partecipata, in cui saranno mostrati agli studenti i principali strumenti a disposizione per fare ricerche bibliografica e di dati per l'analisi economica ed ambientale. Verranno altresì organizzati lavori di gruppo e brevi presentazioni su aspetti inerenti al rapporto tra innovazione ed economia circolare.
|
Modalità di verifica dell'apprendimento
|
Testi consigliati e bibliografia
Non vi sono testi di riferimento. Gli studenti avranno a disposizione le risorse informative cui l'Ateneo è abbonato, che saranno consultate sotto la guida del docente. In questo modo gli studenti potranno approfondirne da un lato gli aspetti tecnici e dall'altro lato gli aspetti ambientali e i risvolti sociali-culturali-economici attraverso la lettura di articoli scientifici l'analisi di dati. |
Registrazione Aperta |